Serystar_01
Blog naturalistico a cura degli alunni dell'Istituto Comprensivo Pace del Mela
Questo blog riprende i temi ambientali trattati dagli alunni del nostro Istituto nelle ore di Scienze
venerdì 14 dicembre 2012
Riciclo....che passione!
martedì 11 dicembre 2012
Acqua su Marte.

Curiosity è inciampato su una pietra la cui forma ha indotto gli scienziati a pensare che in passato in quel luogo avrebbe potuto esserci il bene più prezioso: l’acqua.
Probabilmente, infatti, milioni di anni fa avrebbe potuto esistere un fiume, oggi ormai prosciugato, in cui l’acqua scorreva con una velocità di 3,5 km all’ora. In un determinato punto sono stati ritrovati anche ghiaia e detriti trasportati proprio dal fiume. Gli scienziati hanno chiamato questo luogo del pianeta ‘’Ouah’’, con il nome di un lago del Canada. Ora, con la scoperta della presenza dell’acqua sul Pianeta Rosso, si sospetta che ci possano essere state in passato, o perfino ci potrebbero essere anche oggi, forme di vita.
Probabilmente, infatti, milioni di anni fa avrebbe potuto esistere un fiume, oggi ormai prosciugato, in cui l’acqua scorreva con una velocità di 3,5 km all’ora. In un determinato punto sono stati ritrovati anche ghiaia e detriti trasportati proprio dal fiume. Gli scienziati hanno chiamato questo luogo del pianeta ‘’Ouah’’, con il nome di un lago del Canada. Ora, con la scoperta della presenza dell’acqua sul Pianeta Rosso, si sospetta che ci possano essere state in passato, o perfino ci potrebbero essere anche oggi, forme di vita.
Ma sarà vero? Non resta che scoprirlo!
Serystar_01
sabato 8 dicembre 2012
Ilva: Danni e pericoli
L’Ilva/Italsider (nata nel 1905) è il più grande impianto siderurgico non solo italiano ma anche europeo. E’ sicuramente la maggiore fonte di lavoro a Taranto, ma la possibilità di lavoro offerta dall’Ilva è da sempre stata in contrapposizione con l’enorme quantità d’inquinamento prodotto dal centro siderurgico.
Il problema dell’Ilva è stato poco discusso negli anni, tranne che negli ultimi mesi in cui v’è stato lo scandalo delle sostanze inquinanti prodotte dall’azienda, che non è mai stata al centro di un risanamento degli impianti in modo da far rientrare nella media accettabile la quantità di polveri sottili, diossina ecc. prodotte.
Gli ultimi mesi hanno quindi visto lo scontro fra i lavoratori dello stabilimento e i procuratori che cercano di far rispettare la legge; perché se da una parte c’è bisogno di lavoro dall’altra va salvaguardata la vita della popolazione che vive nella zona circostante e che realmente subisce tutti i giorni gli effetti dell’inquinamento e ne paga le conseguenze che vanno dalla semplice influenza al molto più grave tumore ai polmoni causato dall' inalazione delle sottilissime polveri.
Il problema dell’Ilva è stato poco discusso negli anni, tranne che negli ultimi mesi in cui v’è stato lo scandalo delle sostanze inquinanti prodotte dall’azienda, che non è mai stata al centro di un risanamento degli impianti in modo da far rientrare nella media accettabile la quantità di polveri sottili, diossina ecc. prodotte.

Ma cosa causa all’interno della centrale la produzione di così tante sostanze inquinanti: esploriamo il funzionamento di uno stabilimento siderurgico.
In una centrale siderurgica il ferro viene posto assieme al carbon coke entro una grande torre di acciaio rivestita internamente in materiale refrattario. All’interno il carbon coke e il ferro ad un elevata temperatura vengono fusi insieme in modo da creare ghisa madre che viene successivamente portata all’acciaieria. Inoltre l’altoforno, in cui avviene la combustione che produce le sostanze inquinanti, non può essere spento prima di 10 anni dall’accensione perché il processo di accensione è lento e costoso.
Tornando al discorso importante di coniugare salute e lavoro speriamo che si trovi il giusto compromesso fra i due; di questi tempi sarebbe davvero un ottimo traguardo per una nazione che non si può permettere un ulteriore aumento della disoccupazione.
Rubens
giovedì 6 dicembre 2012
Alluvione in Toscana

Roberta, 2001
Ricomincio da....voi
Cari ragazzi, dopo un anno di silenzio il nostro blog è pronto a riprendere vita.
Questo dipende solo da voi e dai lavori che mi invierete.....
Aspetto di poter pubblicare i vostri articoli.
Ciao a tutti,
Prof. Orsi
Questo dipende solo da voi e dai lavori che mi invierete.....
Aspetto di poter pubblicare i vostri articoli.
Ciao a tutti,
Prof. Orsi
Iscriviti a:
Post (Atom)